Nel 2001 fui contattato dai ricercatori dell'Università "Vita e Salute" del San Raffaele di Milano, che mi chiesero di partecipare ad una serie di esperimenti sull'apprendimento e la memoria
in collaborazione con il M.I.T. di Boston.
Nel 2004 gli scienziati che hanno condotto la ricerca hanno affermato di non essere in grado di stabilire il limite superiore della mia memoria.
Le ricerche scientifiche sul Metodo Golfera sono state condotte da un'equipe di ricercatori tra i quali la Professoressa Paola Ortelli e il Professor Stefano Cappa.
I dati sono stati elaborati in collaborazione con il Boston Istitute of Technology (M.I.T.).
La ricerca è stata divulgata attraverso il prestigioso Brain Research Bulletin e divulgata attraverso le Scienze, Super Quark, il National Geographic Channel, El Mundo e i media internazionali.
Clicca qui per andare alla rassegna stampa.
Il Metodo Golfera è l'unico riconosciuto dalla scienza, se non lo hai già visto, guarda il video che racconta gli esperimenti condotti nel laboratorio dell'università Vita Salute del San Raffaele di Milano
in collaborazione con il M.I.T. di Boston, lo trovi in cima a questa pagina.